FAQ's
Che cos'è un contenzioso fiscale?
Un contenzioso fiscale è una controversia tra un contribuente (azienda o privato) e l’Agenzia delle Entrate o altri enti fiscali, riguardante l’applicazione o l’interpretazione di norme tributarie. Può sorgere a seguito di un accertamento fiscale, una cartella esattoriale o altre contestazioni relative a imposte, tasse o sanzioni.
In quali casi è necessario ricorrere a un professionista per gestire un contenzioso fiscale?
È consigliabile rivolgersi a un professionista quando:
- Ricevi una comunicazione di irregolarità o un avviso di accertamento dall’Agenzia delle Entrate.
- Devi presentare un ricorso tributario.
- Hai bisogno di assistenza durante verifiche fiscali o ispezioni.
- Vuoi valutare le opzioni per ridurre sanzioni o definire la controversia in via stragiudiziale.
Quali sono i tempi per presentare un ricorso tributario?
Il termine per presentare un ricorso tributario è generalmente di 60 giorni dalla data di notifica dell’atto impugnato (ad esempio, un avviso di accertamento). È fondamentale rispettare questo termine per evitare la decadenza del diritto di ricorrere.
Tieni presente che si applica la sospensione feriale dei termini nel periodo dal 1 al 31 Agosto, che quindi non vanno considerati
Cos'è la mediazione tributaria e quando si applica?
La mediazione tributaria è una procedura obbligatoria per le controversie di valore non superiore a 50.000 euro, relativa ad atti emessi dall’Agenzia delle Entrate. Consente di cercare una soluzione stragiudiziale prima di instaurare il contenzioso, presentando un’istanza entro 60 giorni dalla notifica dell’atto.
Quali sono i vantaggi di risolvere un contenzioso fiscale in via stragiudiziale?
I vantaggi includono:
- Riduzione delle sanzioni fino al 50% o più.
- Tempi più rapidi rispetto al processo tributario.
- Costi inferiori in termini di spese legali e processuali.
- Maggiore certezza dell’esito, evitando l’incertezza del giudizio.
Come funziona l'accertamento con adesione?
L’accertamento con adesione è uno strumento che consente al contribuente di definire in via consensuale le pretese dell’Amministrazione Finanziaria. Presentando un’istanza di adesione, si apre una fase di contraddittorio durante la quale è possibile concordare l’importo dovuto, beneficiando di una riduzione delle sanzioni.
Cosa succede se non pago una cartella esattoriale?
Se non si paga una cartella esattoriale entro i termini previsti, l’Agente della Riscossione (ad esempio, Agenzia delle Entrate-Riscossione) può avviare azioni esecutive come:
- Fermo amministrativo dei veicoli.
- Ipoteca su beni immobili.
- Pignoramento di beni mobili, conti correnti o stipendi.
È importante agire tempestivamente per valutare soluzioni come rateizzazione o impugnazione.
È possibile rateizzare il debito fiscale?
Sì, è possibile richiedere la rateizzazione del debito fiscale sia per somme iscritte a ruolo che per avvisi bonari. Le modalità e i termini variano in base all’importo e alla tipologia del debito. Un professionista può aiutarti a presentare la richiesta corretta e a gestire il piano di pagamento.
Come posso evitare future controversie fiscali?
Per ridurre il rischio di future controversie:
- Mantieni una contabilità accurata e aggiornata.
- Rispetta le scadenze fiscali per dichiarazioni e pagamenti.
- Aggiornati sulle normative fiscali o affidati a un consulente.
- Effettua controlli periodici sulla tua posizione fiscale.
Offrite assistenza anche a chi ha attività all'estero?
Sì, offriamo consulenza fiscale internazionale per aziende e privati con interessi all’estero. Ci occupiamo di:
- Gestione delle problematiche di doppia imposizione.
- Transfer pricing e operazioni infragruppo.
- Consulenza su normative estere e trattati internazionali.
Qual è il costo dei vostri servizi?
I costi variano in base alla complessità del caso e ai servizi richiesti. Offriamo un preventivo dettagliato e trasparente dopo una prima consulenza gratuita, assicurando un rapporto qualità-prezzo competitivo.
Tieni presente che si applica la sospensione feriale dei termini nel periodo dal 1 al 31 Agosto, che quindi non vanno considerati
Come posso prenotare una consulenza con voi?
Per prenotare una consulenza:
- Telefono: Chiama il numero +39………
- Email: Invia un messaggio a info@..it.
- Modulo Online: Compila il modulo di contatto sul nostro sito.
Assistete anche i privati o solo le aziende?
I nostri servizi sono rivolti sia ad aziende che a privati. Abbiamo esperienza nella gestione di contenziosi fiscali per professionisti, lavoratori autonomi e cittadini che necessitano di assistenza in materia tributaria.
Quanto dura in media un processo tributario?
La durata di un processo tributario può variare in base a diversi fattori:
- Grado di giudizio: Commissione Tributaria Provinciale, Regionale o Cassazione.
- Carico di lavoro delle commissioni competenti.
- Complessità della controversia.
In media, un procedimento può durare dai 6 mesi ai 2 anni per ogni grado di giudizio.
Posso impugnare una sentenza sfavorevole?
Sì, è possibile presentare un appello contro una sentenza sfavorevole della Commissione Tributaria Provinciale entro 60 giorni dalla notifica della decisione. Successivamente, è possibile ricorrere in Cassazione per questioni di legittimità. impugnazione.
Offrite servizi di consulenza continuativa?
Sì, oltre all’assistenza in casi specifici, offriamo servizi di consulenza fiscale continuativa, ideali per aziende e professionisti che desiderano un supporto costante nella gestione delle questioni fiscali e contabili.